View Single Post
Old 29-08-2009, 12:33   #47
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Dico la mia dopo aver visto le cose più da vicino, ovvero conosco molto bene Fenrir, abbastanza bene Sangria, ho visto un paio di volte la Sally, e ho visto un cucciolo della seconda generazione, nonchè avendo considerato la cosa dal punto di vista scientifico.
Se l'esperimento non fosse messo in opera e mi si chiedesse se sono favorevole o contrario, sarei sicuramente contrario. Ma la realtà delle cose è che è già in atto, fatto con tutte le carte in regola inizialmente, arrivato in Italia con tutte le carte in regola da una parte, un pò furbettamente dell'altra ma cmq legalmente incontestabile per l'ENCI.
Sarei contrario perchè le motivazioni scientifiche hanno poco fondamento, nel senso che l'ibridazione del progetto Mutara per come è stata concepita non può avere alcun effetto positivo sull'incidenza dell'HD nella popolazione del Cane Lupo Cecoslovacco. Questo per questione propria di concetto scientifico: il vigore ibrido (ovvero il fenomeno dovuto al picco di eterosi nell'incrocio di due razze) determina effetti opposti a quelli della depressione da consanguineità, e qui risulta pienamente giustificato l'accopiamento Bojar x Lejdy voluto da Hartl per porre rimedio ai danni fatti dall'allevamento Slovacco ma, si può notare nelle discendenze di Kazan ricorrenti problemi più o meno accentuati di HD, motivo per cui gli slovacchi spesso giustificavano il loro rifiuto di usarne i discendenti. Ma il vigore ibrido si determina per gli effetti geneci di Dominaza (opposti a quelli di recessione della consanguineità), ma soprattutto agli effetti di interazione tra geni di loci diversi, ovvero i famigerati fenomeni epistatici, tanto benefici nella stragande maggioranza dei casi, ma potenzialmente attivi in un poligenismo complesso come quello dell'HD.
Quindi considerando i soggetti di partenza:
Lupina (lupo Artico, l'HD è stata riscontrata in tutte le popolazioni di Lupo), Armin PT meticcio (anche a me risulta che egli nacque in un allevamento dove c'erano solo PT e CLC, quindi la risposta vien da sola) non può essere considerato proveniente da una razza esente di HD.
Considerando l'effetto genico dell'incrocio che può avere sul poligenismo dell'HD, che senso ha usare poi sifatti F1 nella popolazione da migliorare?
Con questo non voglio affermare che i Mutara porteranno displasia, ma pensare che il loro sangue possa portare ad un miglioramento nell'incidenza media della popolazione del CLC è, perlomeno per la teoria scientifica, senza fondamento.
D'altro canto, non si può non considerare tutti gli effetti positivi dovuti al vigore ibrido come fertilità, prolificità, resistenza alle malattie, longevità, maggiori capacità di adattamento ambientale, solo per citarne alcune.

Spesso suppongo a me stesso che, nel mentre si tentava nuovamente l'incrocio con il lupo dei Carpazi per il progetto, Hartl abbia deciso di accettare i cuccioli di Lupina con la considerazione a posteriori che si sarebbe aumentata ancor di più la variabilità genica con la popolazione del CLC, quindi teoricamente aumento gli effetti benefici dell'incrocio. Potrebbe essere un motivo valido se non fosse per la questione morfologica, la più spinosa che anima contrariamente il popolo del CLC contro il Mutara.

Cosa si può notare nei Mutara del lupo Canadese, su Fenrir per esempio? Uno slancio sull'arto decisamente più alto rispetto a quello medio del lupo dei Carpazi. Sappiamo bene che questa differenza è dovuta all'ambiente diverso in cui vivono le due specie (o sottospecie, non l'ho mai capito perchè uno studioso dice una cosa, l'altra dice l'altra). Un'ossatura decisamente potente più di quella di ogni altro CLC. Da questo punto di vista penso che l'apporto nella popolazione del CLC possa essere solo positiva. Alla ricerca della lupinità spesso si sono persi format e proporzioni, nel collo di bottiglia della consanguineità sono apparse in modo massiccio microssature decisamente poco funzionali e altrettanto poco caratteristiche. Le angolazioni posteriori sono molto aperte, un pò più della media dei cecoslovacchi, ma questo è sempre stato ritenuto un pregio, mentre quando si va verso la chiusura delle angolazioni si parla di eredità del PT e quindi di difetto.

Fenrir ha una coda che tende molto ad arricciare, Sangria e Sally no, la cucciola neppure. La cosa più controversa è la testa, e la canna nasale in primis. Non per proporzioni, anche se a vederli così sembra siano lunghi da 1:1, e io stesso l'ho sempre pensato, ma poi dopo aver alla misurazione delle sezioni della testa ed aver fatto in loco le proporzioni con Monika bisogna dire che i rapporti della testa sono corretti. La tipologia di canna nasale e lo stop, di natura diversa rispetto al clc e al lupo dei Carpazi fanno cadere in questo errore. Però bisogna anche dire che Sally se non fosse per un'inflessione nel taglio degli occhi, è quasi irriconoscibile come Mutara. Divertente fu a Serra vedere girare questa Mutara in mezzo a tutti gli avversori Italiani, senza che un solo di loro la riconoscesse come tale, o come qualcosa di diverso al CLC. La cucciola di seconda generazione l'ho vista a 3 mesi e se fosse stata al guinzaglio di una persona estera avrei detto sicuramente un Cryng Wolf.

La selezione seria può tanto. In quattro generazioni di selezione di tipo zootecnico si possono eliminare le differenze morfologiche del Lupo Artico, basta prendere in considerazione Rep z Pohranièní strá¾e (F3) guardando questa sua immagine


e prendendo in esame la sua genealogia; egli ha solo 15 diversi antenati di cui 8 pastori tedeschi, uno in forma singola (Alma Soleg CS in 2°gen), 7 in line-breeding: Arno in 3-4 gen. Nina, Eli e Coural in 4-5 gen. Kurt, Jamin, e Adis in 5-6 gen.
Poi ci sono due lupi, Sarik e Brita, due F1 Xavan e Bikar, due F2 Cita e Tila e un F3 Xela.

Quanto è rimasto di Pastore Tedesco partendo da un F1 e una linea ibrida? Niente...lo stesso potrebbe essere per le peculiarità del Lupo Canadese del Mutara dopo 4 Generazioni.

Dall'altra l'involuzione caratteriale è netta, e ci vorrebbe una selezione caratteriale molto ferrea che però potrebbe non coincidere con quella morfologica!

Il problema sta proprio qui, se le quattro generazioni fossero gestite a livello scientifico e con una selezione su base zootecnica (e quindi non commerciale) potrebbe nescere una linea di sangue nuova senza che questa apporti caratteri morfologici atipici...e quindi sarei d'accordo, l'esser consci e avversi, una volta arrivati ad un simile risulato, che si è partiti dai geni del Lupo Artico sarebbe dal mio punto di vista una pippa mentale.
Sarei decisamente favorevole se fossi sicuro che chi gestisce il progetto sarebbe pronto, constatando risultati contrari a quelli ipotizzati qui sopra, a dichiararne il fallimento e rinunciare all'iscrizione al LOI.

Sono convito che il grande errore e pericolo del Progetto Mutara è responsabilità del nuovo Club Ceco, che disconoscendolo ne ha perso il controllo, e ai vecchi vertici che pur di portarlo avanti hanno scelto un compromesso poco scientifico sulla carta.

Cmq la realtà dei fatti è che siamo già alla seconda generazione, possiamo solo osservare e, in caso evitare quelle linee di sangue che sono ben riconoscibili e rintracciabili. Cosa invece che non è possibile, su rinsanguamenti clandestini sul quale si dovrebbe avere ugual avversione, anche se fatti con Lupi Europei. Ma le stesse persone che criticano i Mutara, sono quasi orgogliosi di questi rinsanguamenti con evidente falsificazione dei pedegree, perchè apprtano lupinità. Dal punto di vista cinoflilo questa è ipocrisia!

OT: Se nel CLC si stimolasse un pò di più il senso cinofilo (che non esclude una visione romantica del progenitore e affettiva dell'animale), a scapita della "lupologia" che vedo ormai più come un'ossessione più che una questione di romanticismo verso l'antenato, le cose andrebbero molto meglio, in primis perchè più controllate e alla luce del sole.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO

Last edited by woland77; 29-08-2009 at 12:36.
woland77 jest offline   Reply With Quote